
Eventi Ricerca e viste Navigazione
Luglio 2023
Sul lago dei tre comuni
Tra Cavazzo, Bordano e Trasaghis, si stende il lago naturale più grande del Friuli. Andiamo a esplorarlo! Ritrovo: ore 9.30 e 15.00 presso l’hotel “TriLago” OBBLIGATORIO SAPER NUOTARE. Posti limitati prenotazione obbligatoria. Durata 3 ore per escursione. Si prega di confermare entro le ore 12.00 del giorno precedente l’escursione. Si garantisce la presenza della guida in caso di leggero maltempo e, comunque, si fa riferimento alle previsioni di www.osmer.fvg.it quale garanzia di attendibilità. Si raccomanda il più possibile l’utilizzo di…
Ulteriori informazioni »Specchi delle Dolomiti: Ravedis
A grande richiesta ritorniamo a esplorare le Dolomiti Friulane! Alte cime faranno da corona attorno alle canoe! Nel cuore delle Dolomiti Friulane, una escursione nei laghi che raccolgono le acque della Val Cellina. Esploreremo il Lago di Ravedis, per avventurarci all’interno della forra del Cellina, riserva naturale regionale: Ritrovo ore 9.30 e 14.30 a Montereale Valcellina presso il parcheggio di fronte al bar Al castelu NOTE TECNICHE A causa della gestione artificiale del livello dell’acqua, i laghi potrebbe rivelarsi inadatti all’escursione. Sarà facoltà della guida…
Ulteriori informazioni »Rivertrekking 2023!
Novità 2023! La soluzione al caldo di luglio e agosto! Il rivertrekking non è altro che la camminata a bagno nei fiumi, immersi dalle caviglie fino alle pozze per tuffi e nuotate. Non sono previste manovre di corda come nel canyoning, ma il divertimento è garantito! Durata 3h, Ritrovo ore 9.00 e 15.00 in piazza a Tarcento. Il rio verrà rivelato solo all'ultimo minuto, in base alle condizioni delle portate d'acqua nei giorni precedenti l'escursione. Verrà fornito caschetto e calzini…
Ulteriori informazioni »Agosto 2023
Come gli Argonauti: Il Timavo in canoa
Appare e scompare come un fiume carsico! E' IL fiume carsico per eccellenza! Come nella leggenda degli argonauti partiremo ad esplorare le bocche del Timavo, fenomeno rarissimo di fiume sotterraneo fino a San Giovanni di Duino dove poi diventa il fiume (all'aria aperta) più corto d'Italia. Partendo dal mare e risalendo la foce arriveremo in sicurezza a vista delle famose bocche da cui sgorga in continuazione da millenni, tanto da aver ispirato Virgilio nei suoi poemi! Ritrovo: ore 9.30 e…
Ulteriori informazioni »Un lungo picnic in canoa
Un picnic in canoa navigando sulle placide acque del Tagliamento e degustando i prodotti a km zero dell'azienda agricola afilditiere. Esploreremo la natura delle anse tra Madrisio e San Giorgio al Tagliamento senza dimenticare le soste per goderci qualche tuffo rinfrescante. Al ritmo lento delle nostre pagaiate, accompagnati dalla bellezza della natura circostante, andremo all'avventura su questo nuovo itinerario a cavallo tra Friuli Venezia Giulia e Veneto. RITROVO ore 10.00 al "caffè doppio" Via Caduti 50, 30028 San Giorgio al…
Ulteriori informazioni »Dall’Isonzo al mare: la foce e il Caneo
Ritrovo ore 9.30 e 15.00 a Fossalon, presso il ristorante Caneo durata: 3h. La parte terminale del corso dell'Isonzo verrà esplorata tra le rive di Fossalon e dell'Isola della Cona. Se siamo fortunati vedremo i cavalli Camargue all'abbeverata! L'escursione poi prosegue in vista del mare aperto per scoprire come un fiume costruisce le isole e come le spiagge nascono e muoiono costantemente. I tempi indicati sono comprensivi del tragitto effettivo e di tutte le soste. Si raccomanda il più possibile…
Ulteriori informazioni »Settembre 2023
La costa delle pietre scivolanti
In sinergica con L’ENERGIA DEI LUOGHI - 9a edizione FESTIVAL DEL VENTO E DELLA PIETRA SABATO 2 SETTEMBRE 9.30 e 15.30 Baia di Sistiana Escursione in canoa nel mare di Duino Aurisina. Si parte in canoa per osservare la costa verso Marina d’Aurisina, alla ricerca delle tracce degli antichi scivoli utilizzati per caricare sulle navi la pietra estratta dalle cave di Aurisina. Prenotazione obbligatoria: Ciao@selvaticotours.it / +39 349 5068928
Ulteriori informazioni »Cason Experience – Pagaie & Pesci in Laguna
Attraverso la pacifica e silenziosa laguna per canali e barene andremo alla scoperta dei casoni di Marano Lagunare, costruzioni uniche di un recente passato quasi dimenticato usate dai pescatori maranesi nella loro vita quotidiana.
Ulteriori informazioni »In canoa sul re dei fiumi
Escursione in canoa canadese sul fiume Tagliamento, tra le colline e i letti intrecciati che lo rendono l'ultimo fiume libero d'Italia. Ritrovo ore 9.30 e 15.00 presso il ristorante al Vecjo Traghet l Durata: 2,5- 3h Difficoltà: WW I Il grande fiume alpino che taglia la regione, le tecniche di governo della canoa in corrente, la vegetazione ripariale e le isole di sassi e sabbia fina: tutto si mescola scendendo il più grande fiume del Friuli Venezia Giulia. NOTE TECNICHE…
Ulteriori informazioni »Sotto i Castelli di Duino by Night
Ritrovo: ore 15.00 e 18.00 a Villaggio Pescatore di Duino – squero gratuito Durata: 3,5h. Peculiarità: Il sentiero Rilke visto da una prospettiva diversa nell'orario più dorato, le pareti aggettanti il golfo di Trieste, un mezzo nuovo e antico per esplorarle. NOTE TECNICHE Il contributo spese per le escursioni in canoa è di 35 euro e comprende l’utilizzo del materiale, una lezione di canoa e la guida naturalistica. I tempi di percorrenza sono comprensivi di tutte le soste. Si raccomanda…
Ulteriori informazioni »