Caricamento Eventi

Eventi passati › Canoa

Eventi Ricerca e viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

Settembre 2022

Barbana in Canoa

18 Settembre 2022
L’approdo, Via Monfalcone Km 20,800
Grado, 34073 Italia
+ Google Maps

Escursione nella Laguna di Grado verso l’isola santuario esplorando le isolette lagunari! Scopriremo come le maree influenzano la laguna e come le piante si adattano all’acqua salmastra. Ritrovo Ristorante L’approdo Ore 9.30 e 14.30 Per info e prenotazioni: Claudio 349-5068928 info@guidanaturalistica.it NOTE TECNICHE Il contributo spese per le escursioni in canoa è di 35 euro, e include l’utilizzo di canoa, pagaia e giubbotto di galleggiamento. Si raccomanda il più possibile l’utilizzo di abbigliamento adeguato alle escursioni. Si prega di confermare…

Ulteriori informazioni »

Cason Experience – Pagaie & Pesci in Laguna

24 Settembre 2022
Spiaggia Marano Lagunare, Via San Vito, 64 33050
Marano Lagunare UD, 33050 Italia
+ Google Maps

Attraverso la pacifica e silenziosa laguna per canali e barene andremo alla scoperta dei casoni di Marano Lagunare, costruzioni uniche di un recente passato quasi dimenticato usate dai pescatori maranesi nella loro vita quotidiana.

Ulteriori informazioni »

In canoa sul re dei fiumi

25 Settembre 2022
al vecjo traghet, Via Prevalin,
San Giacomo UD, 33030 Italia
+ Google Maps

Escursione in canoa canadese sul fiume Tagliamento, tra le colline e i letti intrecciati che lo rendono l'ultimo fiume libero d'Italia. Ritrovo ore 9.30 e 14.30 presso il ristorante al Vecjo Traghet l Durata: 3,0 h Difficoltà: WW I Il grande fiume alpino che taglia la regione, le tecniche di governo della canoa in corrente, la vegetazione ripariale e le isole di sassi e sabbia fina: tutto si mescola scendendo il più grande fiume del Friuli Venezia Giulia. NOTE TECNICHE…

Ulteriori informazioni »

Rab in Kayak

30 Settembre 2022 - 2 Ottobre 2022

Rab, uno dei gioielli del Quarnero, è un'isola asimmetrica, con falesie verticali rivolte a est verso la terraferma e più di venti "fiordi" sul lato ovest. Le sue rocce variano dal classico calcare carsico fino all'arenaria di sabbia compatta, ma scolpita dal vento. Questo le offre un'altissima diversità geologica da esplorare: ogni baia raggiungibile via kayak è unica e irripetibile! Il centro storico è la fortezza di Arbe che risale ai tempi della Serenissima Repubblica di Venezia, circondato da forti…

Ulteriori informazioni »

Ottobre 2022

Sotto i castelli di Duino

2 Ottobre 2022
Squero, Villaggio del pescatore, Località Villaggio del pescatore, 49
villaggio del pescatore, 34011
+ Google Maps

Ritrovo: ore 9.30, 14.30 al Villaggio del Pescatore di Duino Durata: 2h30'. Peculiarità: Il sentiero Rilke visto da una prospettiva diversa, le pareti aggettanti il golfo di Trieste, un mezzo nuovo e antico per esplorarle. NOTE TECNICHE Il contributo spese per le escursioni in canoa è di 35 euro e comprende l’utilizzo del materiale, una lezione di canoa e la guida naturalistica. I tempi di percorrenza sono comprensivi di tutte le soste. Si raccomanda il più possibile l’utilizzo di abbigliamento…

Ulteriori informazioni »

1, 2, 3, Stella!

8 Ottobre 2022
casa del marinaretto, Via del Traghetto, 3
Palazzolo dello stella UD, 33056 Italia
+ Google Maps

Il verde fiume di risorgiva, le tecniche di governo della canoa in corrente, la vegetazione ripariale: tutto si mescola scendendo uno dei fiumi più belli del Friuli Venezia Giulia. Partiremo da Rivarotta per arrivare fino a Precenicco (Piancada). Ritrovo: ore 9.30 e 15.00 a Piancada presso la casa del Marinaretto durata: 3h. I tempi indicati sono comprensivi del tragitto effettivo e di tutte le soste. Si raccomanda il più possibile l’utilizzo di abbigliamento adeguato alle escursioni. Si prega di confermare…

Ulteriori informazioni »

Barcolana in canoa!

9 Ottobre 2022
Molo di Grignano, Riva Massimiliano e Carlotta, 2
Trieste, 34151 Italia
+ Google Maps

Escursione in Canoa, se condizioni meteo favorevoli  Ritrovo: domenica 9 ottobre Molo di Grignano ore 9.30 Durata: 3h Attorno al castello di Miramare mentre al largo infuria la Barcolana, alla scoperta della costa e della regata triestina da un punto di vista privilegiato. NOTE TECNICHE Il contributo spese per le escursioni in canoa è di 35 euro e comprende l’utilizzo del materiale, una lezione di canoa e la guida naturalistica. I tempi di percorrenza sono comprensivi di tutte le soste.…

Ulteriori informazioni »

Dicembre 2022

Autunno in canoa: Bilancia & Casoni

4 Dicembre 2022
bilancia di bepi, bilancia di bepi, Via Nuova Sopraelevata Palazzolo Dello Stella, 33056 Piancada UD
Piancada UD, ud 33056 Italia
+ Google Maps

La laguna in autunno rivela il suo lato più bello a chi sa affrontare il freddo! Armati di calzamaglia e calzettoni caldi, percorreremo le ultime anse del fiume Stella prima di sfociare in laguna. Proprio sulla foce incontreremo il villaggio dei pescatori, costruito rinforzando gli isolotti ed erigendo i famosi casoni! Al nostro ritorno alla Bilancia Daniele ci aspetterà con calde lasagne al ragù di pesce! Ritrovo: ore 9.30 a Piancada presso la Bilancia di Bepi Durata: 3h. NOTE TECNICHE…

Ulteriori informazioni »

Sotto i colori di Duino

11 Dicembre 2022
Squero, Villaggio del pescatore, Località Villaggio del pescatore, 49
villaggio del pescatore, 34011
+ Google Maps

Con le foglie di scotano virate al rosso e quelle di acero in giallo, l'escursione sotto i castelli autunnali cambia d'abito! Ritrovo: ore 9.30 a Villaggio Pescatore di Duino – squero gratuito Durata: 3,5h. Peculiarità: Il sentiero Rilke visto da una prospettiva diversa, le pareti aggettanti il golfo di Trieste, un mezzo nuovo e antico per esplorarle. NOTE TECNICHE Il contributo spese per le escursioni in canoa è di 35 euro e comprende l’utilizzo del materiale, una lezione di canoa…

Ulteriori informazioni »

Gennaio 2023

Pagaie&Panettone in laguna!

Gennaio 1
Spiaggia Marano Lagunare, Via San Vito, 64 33050
Marano Lagunare UD, 33050 Italia
+ Google Maps

Per scambiarci gli auguri in un luogo magico, raggiungeremo i casoni in canoa! La canadese è il mezzo migliore per godersi la pace della laguna di Marano, inoltrandosi tra canali e barene alla scoperta dei peculiari Casoni, le costruzioni tipiche dei pescatori “de palù”. Circondati da una vegetazione ricca e sempre diversa, sarà possibile osservare numerose le specie di uccelli che soprattutto in questa stagione popolano la zona lagunare, tappa obbligatoria dei flussi migratori. Inoltre faremo una sosta presso uno…

Ulteriori informazioni »
+ Esporta eventi